(Lun-Ven / 9:00-17:00)
ContattaciEsclusivamente per informazioni
e assistenza acquisti online
Il più delle volte i dolori muscolari e articolari sono connessi ad uno stress dei tessuti, spesso generato da una intensa attività sportiva.
Tuttavia, non sempre, l’origine di questi dolori è fisica; alimentazione e particolari tensioni psicofisiche possono generarne la comparsa.
È molto comune durante gli stati influenzali avere dolori muscolari diffusi.
Batteri e virus generano dolori muscolari non associati ad un singolo muscolo, ma interessano diverse zone del corpo. Quando si è influenzati si avverte infatti una stanchezza fisica generale dell’organismo e di conseguenza dolori articolari diffusi. Solitamente i sintomi scompaiono non appena l’organismo migliorerà le proprie condizioni di salute.
Il corpo umano è costituito da muscoli, tendini, legamenti e altri tessuti elastici la cui salute spesso dipende dalle sollecitazioni a cui sono sottoposti. Mantenere posture sbagliate, così come dormire in posizioni errate, può causare l’infiammazione di questi tessuti.
Pensiamo alla sciatalgia o alla cervicalgia, caratterizzate da dolori acutizzati nella zona posteriore delle gambe e quella della nuca. Le infiammazioni derivate da posizioni errate sono fastidiose e possono durare anche diversi giorni. È importante abituare il corpo a mantenere posizioni che non stressino eccessivamente questi tessuti.
Se i dolori e le infiammazioni persistono, è fondamentale il consulto di uno specialista per correggere eventualmente la postura.
Cerchiamo sempre di fare attenzione ai famosi “colpi d’aria” e a non sottoporre l’organismo a sbalzi di temperatura troppo netti. Può succedere di esporre le zone più accaldate del corpo (ad esempio dopo una doccia) a correnti d’aria fredda che possono provocare rigidità muscolari, come le contratture, e dolori che possono persistere per diversi giorni.
Proprio durante la stagione autunnale, il nostro livello di attenzione deve innalzarsi: non dobbiamo mai sottovalutare l’esposizione alla corrente. Ad esempio, dobbiamo assolutamente evitare di uscire con capelli poco asciutti in questo periodo dell’anno.
Una buona alimentazione e una regolare attività fisica sono i rimedi naturali più efficaci per la gestione dei fastidi articolari e muscolari.
La regolarità nelle attività sportive è essenziale per mantenere allenate e toniche le articolazioni.
Se è da molto che non si pratica sport, è molto probabile che nei giorni successivi alla ripresa delle attività fisiche si presentino i caratteristici dolori da acido lattico, così come la poca attività rende più vulnerabili le articolazioni, stancandoci più facilmente e facilitando l’insorgere di dolori successivamente all’attività fisica.
La risposta al dolore dipende molto dalle sostanze nutritive presenti nell’organismo, per tale ragione è fondamentale curare la propria alimentazione.
Integrare il corpo con glucosamina e magnesio, per esempio, può aiutarlo a contrastare i dolori muscolari e articolari.
Bisogna consumare buone quantità di verdura e frutta contenenti Vitamina C, fondamentali per la salute dei tessuti, così come gli Omega 3 agiscono positivamente sulla loro salute e ripresa.
Molte persone con dolore diffuso traggono beneficio dall’allungamento muscolare.
Una buona idea può essere quella di praticare su base quotidiana esercizi che coinvolgano più muscoli contemporaneamente
Mettiti in ginocchio.
Inarca lentamente la schiena, facendo cadere lo stomaco verso il basso e sollevando la testa.
Pausa per alcuni secondi.
Arrotonda lentamente la schiena come un gatto.
Ripeti 10 volte.
L’ allungamento dell’estensione posteriore è ideale per allungare la schiena. Se senti dolore o fastidio al collo, probabilmente sei andato un po’ troppo in profondità.
Sdraiati a pancia in giù.
Stendi i gomiti mantenendo lo stomaco sul pavimento.
Quindi spingi verso l’alto le mani mantenendo comunque i fianchi a terra.
Ripeti 3 volte.
L’ allungamento del ponte non è solo un efficace esercizio di base, ma è anche utile per allungare il collo, la colonna vertebrale, le cosce e i fianchi .
Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate.
Solleva lentamente i fianchi, mantenendo le spalle sul pavimento e i piedi piatti.
Tieni premuta la schiena per 30 secondi, ripeti 3 volte.
Si riscontra che dolori muscolari e articolari siano più diffusi nella popolazione anziana: invecchiando, infatti, la densità ossea e la massa muscolare diminuiscono e ciò rende più alta la possibilità di fratture e lesioni causate dall'usura.
Alcuni integratori utili in questi casi sono:
Pharma FGP RubaXX è un integratore per il benessere di articolazioni, cartilagini ed ossa. RubaX Articolazioni contiene un complesso di micro-nutrienti unico nel suo genere, con 20 tra vitamine e sali minerali. Formato: confezione da 30 bustine orosolubili. -10% Meritene® Mobilis® è l'integratore alimentare completo, specificamente formulato per mantenere la funzionalità di muscoli, ossa, articolazioni grazie a nutrienti quali proteine, vitamine e minerali. -20% Con vitamina C da rosa canina utile per la formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini.Senza lattosio e senza glutine.Formato: 45 compresse. -20% Le ossa delle donne sono più soggette a problemi di debolezza e porosità: è impostante sapere che è il collagene il principale elemento costituivo delle cartilagini articolari, per questo motivo integrare questa sostanza nella dieta di chi soffre di dolori alle articolazioni e ai tendini può essere un valido aiuto. Ecco alcuni integratori a base di collagene utili per il benessere di ossa e articolazioni Gli idrolizzati batterici di collagene ed elastina favoriscono l'inganno mimante la collageno-lisi e l'elastino-lisi portando alla produzione di nuovo collagene (tessuto-dipendente) e nuova elastina. Confezione da 14 bustine Bricklife Capsule utile per le articolazioni. Confezione da 40 capsule Per alleviare dolori muscolari e articolari puoi anche provare creme e pomate a base di rimedi naturali quali arnica e artiglio del diavolo, da sempre ottimi alleati nel combattere i dolori alle ossa e ai muscoli. No Dol Arnica Forte è un gel dalla spiccata azione lenitiva e rinfrescante che conferisce un'immediata sensazione di sollievo alle parti trattate. Formato: 100 ml -20% Preziosa e morbida crema dal totale e immediato assorbimento, formulata ed arricchita con mirati e specifici principi atti vegetali. Formato: 100 ml. -20% Inoltre esistono diversi cerotti e trattamenti topici, anche a base di ingredienti naturali, per aiutare a combattere i dolori ai tendini, alle articolazioni (dolore alla spalla o al ginocchio) e ai muscoli. Confezione Monodose con 1 dose gel sollievo immediato e un cerotto gel. Trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. -30% Pharma FGP RubaXX Articolazioni Integratore per il Benessere di Articolazioni Cartilagini ed Ossa 30 bustine
Spedizione gratuita Meritene Mobilis Integratore per Ossa e Articolazioni 10 bustine
Erba Vita Cartidol Vegan Integratore per Cartilagini
Omeopiacenza DDM Matrice Integratore di Collagene
Bricklife Capsule Integratore per le Articolazioni 40 capsule
Spedizione gratuita Esi No Dol Arnica Forte Gel 100 ml
Planter's Crema Artiglio del Diavolo 25% Crema Lenitiva del Dolore 100 ml
Thermo Relax Phyto Cerotto Gel Dolore Cervicale 1 Pezzo
Dicloreum Unidie 136 mg 24H - 8 cerotti
Clicca qui, troverai tutti i nostri prodotti per combattere dolori muscolari e articolari
Categorie del Blog
Cambio del pannolino: fallo nel modo giusto!
Per saperne di più sui farmaci generici
Acqua micellare: cos’è e come si utilizza
Differenze tra siero e crema antirughe
Maskne: come combattere l’acne da mascherina
Garanzie Farmacia Igea
per spese oltre €29