Come si distinguono i gradi delle ustioni
Le ustioni sono lesioni della pelle che possono essere provocate da:
- Calore eccessivo
- Sostanze chimiche
- Correnti elettriche
- Agenti radianti troppo intensi.
Le ustioni vengono suddivise in:
- Primo grado: interessano solo l'epidermide
- Secondo grado: colpiscono anche il derma e vengono classificate in semplici e profonde
- Terzo grado: raggiunge anche gli strati profondi.
Come tamponare le ustioni
Se le ustioni sono evidentemente gravi, è indispensabile chiamare immediatamente il pronto intervento.
I rimedi alle ustioni sono diversi nella fase acuta e in quella successiva alla medicazione:
- Nelle forme più lievi può essere utile rimuovere tempestivamente i residui di certi materiali sulla pelle; alcuni esempi sono: vestiti, plastica o gomma bruciata, olio bollente ecc
- Al contrario, se il materiale è saldato alla pelle, diventa necessario lasciare intatto lo strato di materiale per impedire che asportandolo si elimini anche la pelle stessa
- Togliere sempre i gioielli, le collane, i bracciali, gli orologi ecc
- Immergere immediatamente la zona ustionata nell'acqua fredda per almeno 10-15'
Una volta chiarita e medicata l'entità dell'ustione, è necessario:
- Garantire l'idratazione, considerando la maggior tendenza a disperdere liquidi
- Mantenere lo stato nutrizionale, tenendo conto del maggior consumo metabolico
- Assicurare un buon livello igienico, per la tendenza alle infezioni.