Scottature e ustioni
Prodotti nella categoria "Scottature e ustioni"
Ci sono 43 prodotti.
- Detraibile
- Il più venduto

- Detraibile
- Il più venduto

- Detraibile

- Il più venduto

- Spedizione gratuita
- Detraibile

- Detraibile

- Detraibile

- Detraibile

- Detraibile






- Detraibile



- Detraibile



- Detraibile

- Detraibile

- Detraibile

- Detraibile

Ultimi arrivi

Ustioni e scottature
Prodotti utili per il trattamento delle scottature
Le scottature sono tra gli incidenti domestici più frequenti: sulla nostra farmacia online abbiamo selezionato alcuni prodotti che possono essere d'aiuto per alleviare il dolore da scottatura e per trattare le scottature più profonde.
Prima di scegliere il prodotto per le scottature più valido è bene riuscire a distinguere il tipo di ustione.
A seconda della gravità, possono essere di 1°, 2° o 3° grado:
- ustioni di 1° grado: la pelle si presenta semplicemente arrossata
- ustioni di 2° grado oltre all’arrossamento compare la vescica
- ustioni di 3° grado: in questo caso si verifica anche una distruzione più o meno profonda della pelle.
Rimedi semplici ed immediati per le scottature
Ecco alcuni semplici consigli per intervenire in caso di ustione, in modo da alleviare il dolore e accelerare la guarigione.
- Determinare il grado dell'ustione (I, II o III grado). In considerazione della difficoltà iniziale a valutare il grado di profondità di un'ustione è importante rivolgersi sempre al medico.
- Fare impacchi di acqua fredda per 15 minuti.
- Detergere la ferita e medicare con unguento a base di collagenasi o idrogel ricoperti da medicazione appropriata che eviti l'essiccamento del fondo dell'ustione.
- Se l'infiammazione della pelle è notevole è consigliabile ascoltare il parere del medico per individuare il prodotto più adeguato.
Alcune cose da non fare in caso di scottature
- Applicare sulla zona ustionata disinfettanti, olio, ghiaccio, pomodori, dentifricio o altri rimedi casalinghi;
- Forare le bolle (a contatto con l'aria la parte lesa rischia di infettarsi);
- Comprimere la zona lesionata.
Scottature solari: cosa fare in caso di eritema solare
In caso di scottature solari, quindi di eritema, si consiglia innanzitutto di evitare l'esposizione solare fino a che l'eritema non si sarà risolto.
Oltre ai classici impacchi con acqua fredda, esistono delle creme emollienti ed idratanti utili a lenire la pelle ed attenuare il rossore.
In caso di sintomi quali febbre, dolore che dura più di 48 ore, vomito, diarrea, brividi è necessario rivolgersi al medico.