(Lun-Ven / 9:00-17:00)
ContattaciEsclusivamente per informazioni
e assistenza acquisti online
La congestione nasale è dovuta alla presenza di grandi vene nella mucosa nasale, chiamate seni venosi.
La presenza di infiammazione porta alla dilatazione e al rigonfiamento di queste vene, al punto che sono in grado di ostruire la cavità delimitata dal setto e i turbinati, impedendo il normale flusso di aria e rendendo più complicata la respirazione.
Le principali e più comuni cause della congestione nasale sono:
La congestione nasale può anche essere associata a infezioni a carico delle vie respiratorie e infiammazione dei seni paranasali, tra cui:
Qualora la congestione nasale sia associata a ingrossamento delle adenoidi, costituisce un serio problema specie nei bambini, in quanto possono sviluppare disturbi come apnee notturne, ipossia e perfino insufficienza cardiaca.
Merita un brevissimo cenno la correlazione fra naso chiuso e reflusso gastroesofageo: infatti il reflusso gastrico, raggiungendo l’area rinofaringea, può avere effetti infiammatori delle mucose respiratorie con conseguente congestione nasale.
I sintomi da congestione nasale sono piuttosto lievi e si risolvono in pochi giorni. Tuttavia essi risultano fastidiosi, in quanto provocano principalmente difficoltà respiratoria (dispnea) e, particolarmente la notte, disturbano o impediscono il sonno con conseguente comparsa di stanchezza, irritabilità e un senso di malessere generale.
Inoltre il naso chiuso impone al soggetto di respirare con la bocca, l’aria dunque che viene introdotta nell’organismo, non essendo filtrata, può trasportare nelle basse vie respiratorie pulviscolo, irritanti o altri agenti infettivi che provocano irritazione, bruciore e gola secca spesso associata a tosse.
La congestione nasale può inoltre essere causa di forte disagio qualora sia associata a naso che cola, starnuti frequenti, lacrimazione e ridotto senso dell’olfatto. Tra i sintomi più comuni che si presentano nei soggetti affetti da congestione nasale sono anche da annoverare:
Il trattamento decongestionante per il naso dipende dalla causa scatenante. Ad esempio:
L’influenza o il raffreddore accompagnati al naso chiuso impediscono di riposare tranquillamente. Pertanto, prima di andare a dormire, si può ricorrere all’uso di decongestionanti nasali per contrastare in modo rapido e prolungato l’ostruzione del naso.
Al trattamento farmacologico, è possibile affiancare alcuni rimedi pratici per liberare il naso chiuso:
Dormire bene quando si soffre di congestione nasale è tanto difficile quanto importante. Di conseguenza, ogni rimedio è prezioso per poter guarire e recuperare il benessere più in fretta.