Promo

La psoriasi: cos'è, cause e trattamento

06/10/2022 - Pubblicato in Rimedi ai disturbi più comuni

La psoriasi: cos'è, cause e trattamento
  • 0

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, che si presenta con lesioni cutanee come desquamazione, arrossamento e ispessimento. Proprio queste lesioni sono alla base della diagnosi della malattia, che non è contagiosa e può manifestarsi a qualunque età. Questa malattia non compromette la saluta fisica di chi ne è affetto. 

Che cos’è la psoriasi? 

La psoriasi è una malattia caratterizzata da uno stato di instabilità della crescita della pelle in alcune zone del corpo. L’anomalia della crescita dell’epidermide è data da un disordine della crescita e dell’attività dei cheratinociti, il tipo di cellule più presente nell’epidermide. Lo sviluppo eccessivo di queste cellule porta alla formazione di placche in rilievo, chiamate placche psoriasiche, di colore rosso acceso e rivestite di squame biancastre. 

Le placche psoriasiche si manifestano principalmente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e unghie, ma nelle fasi più acute si presentano su tutto il corpo. 

Non è una malattia perenne: la psoriasi può manifestarsi in maniera lieve o acuta a intermittenza, alternandosi a periodi di non comparsa dell’anomalia epidermica. 

Quali sono le cause della psoriasi?

La psoriasi è una patologia multifattoriale le cui cause derivano dall’interazione tra più fattori predisponenti, proprio per questo non è possibile identificare un’unica causa scatenante che ne è alla base. 

I principali fattori predisponenti sono: 

  • predisposizione genetica: è stimato che circa il 30% delle persone con psoriasi abbiano familiari affetti dallo stesso disturbo. La presenza della componente genetica è predisponente alla malattia ma allo stesso tempo non ne è causa certa, sono infatti riscontrate altre condizioni che sommate tra loro portano alla psoriasi;
  • stress psico-fisico: è un altro dei fattori scatenanti la psoriasi, che risente particolarmente dello stress che si manifesta sia a livello fisico che a livello mentale. È stato infatti riscontrato che la psoriasi tende a comparire in momenti di particolare stress e a scomparire in momenti più tranquilli e sereni. Inoltre, a seguito di eventi traumatici come lutti o importanti cambiamenti, ma anche operazioni chirurgiche e malattie, può verificarsi un abbassamento delle difese immunitarie, sempre causate da stress psico-fisico, che può portare alla comparsa di psoriasi. 

Si aggiungono poi fattori scatenanti come:

  • traumi e ferite accidentali, che possono portare ad infiammazioni che, unite alla predisposizione psoriasica, aumenta la possibilità di comparsa della malattia;
  • scottature solari, anche se l raggi ultravioletti rappresentino una valida ed efficacia terapia contro la psoriasi, un’eccessiva esposizione al sole o l’abuso di lampade abbronzanti può amplificare la comparsa di psoriasi;
  • abuso di alcol, essendo questo un vasodilatatore, può accentuare la comparsa della malattia. 

Psoriasi: sintomi 

I principali sintomi della psoriasi sono:

  • presenza di placche e papule;
  • arrossamento;
  • desquamazione;
  • bruciore;
  • prurito;
  • senso di tensione alla pelle

Forme di psoriasi

Manifestandosi con diversi sintomi, la psoriasi è classificata in diverse forme:

  • psoriasi a placche, il cui sintomo manifesto è la presenza di placche e che risulta essere il più comune;
  • psoriasi guttata, che si manifesta con arrossamento;
  • psoriasi eritrodermica, che si manifesta con bruciore e segni simili a scottature;
  • psoriasi pustolosa, il cui sintomo è la presenza di pustole e risulta essere il meno comune. 

Trattamento della psoriasi 

Il trattamento della psoriasi prevede l’utilizzo di prodotti che agiscono contrastando senso di prurito e secchezza, eliminando il rossore e il bruciore e ripristinando l’equilibrio dei cheratinociti.  

In particolare troviamo:

  • creme iperidratanti: ideali per pelli ispessite e fortemente disidratate, il cui componente principale è l’urea, molecola che regola il fattore naturale d’idratazione della pelle, capace di assorbire umidità per restituirla alla pelle;
  • creme rigeneranti: da applicare direttamente ed unicamente sulle zone del corpo colpite da psoriasi, svolgono un importante azione antinfiammatoria favorendo una rigenerazione della pelle sana sottostante; 
  • creme ad azione intensiva: agiscono su più fronti, andando ad alleviare prurito, arrossamento e desquamazione, ripristinando la normale funzionalità cutanea, idratando e normalizzando la pelle;
  • trattamenti per capelli: si tratta di shampoo specifici, da utilizzare nel caso in cui la psoriasi si manifesti sul cuoio capelluto. A base di sostanze di origine naturale, lo shampoo agisce  direttamente sul cuoio capelluto riducendo squame, arrossamenti e pruriti;
  • trattamenti per le unghie: questi prodotti agiscono direttamente sulle unghie come cheratolitico superficiale, esercitando effetti idratanti ed emollienti. 

Scopri la nostra selezione di prodotti per trattare la psoriasi. 

Rimedi per la Psoriasi