Promo Solari Quantità

Vesciche ai piedi: cosa fare e cosa non fare

12/07/2019 - Pubblicato in Rimedi ai disturbi più comuni

Vesciche ai piedi: cosa fare e cosa non fare
  • 0

In seguito allo sfregamento tra scarpa e piede può formarsi una raccolta di liquido che dà origine a una "bolla": la fastidiosa vescica.

Segui i consigli dei nostri farmacisti per sapere cosa fare e soprattutto cosa non fare in caso di formazione di vesciche ai piedi.

Come si formano le vesciche ai piedi?

Hai comprato delle scarpe nuove ed eccola lì, è comparsa una vescica. Per quale ragione accade?

La frizione improvvisa e ripetuta tra pelle e scarpa, attiva le terminazioni nervose sensibili alla pressione nello strato più esterno della pelle, causando una sensazione di dolore e lasciando la cute rossa e irritata.

Si forma così la vescica: quando è ancora piccola e poco o per niente dolorosa, fai tutto il possibile per mantenerla intatta. La pelle, infatti, costituisce una barriera naturale contro i batteri e riduce i rischi d’infezione.

Puoi coprirla con un piccolo cerotto per proteggerla ed aspettare il riassorbimento spontaneo, che generalmente, avviene in due, tre giorni.

I cerotti idrocolloidali Compeed possono aiutarti, basta applicare un cerotto per vesciche sulla zona interessata, dopo averla accuratamente disinfettata. Lascia il cerotto fin quando non inizia a staccarsi da solo; potrebbero essere necessari vari giorni.

Durante questo periodo, Compeed Vesciche donerà sollievo dal dolore e fungerà da cuscinetto, proteggendo la pelle da ulteriori danni.

Come prevenire la formazione delle vesciche ai piedi?

Esistono in commercio molte creme specifiche, contenenti magnesio silicato, vaselina oppure ossido di zinco, che riescono a rendere la pelle più morbida e aiutano anche a proteggerla. La crema va messa sempre, soprattutto se si ha l'abitudine di camminare a lungo.

Puoi provare la:

cerave crema piedi

CeraVe Crema Piedi Rigenerante con Acido Salicilico 88 ml

Esfolia, idrata per 24 ore, dona sollievo e aiuta a rigenerare la pelle secca e screpolata.

Sono utili anche i prodotti in polvere che assorbono il sudore e mantengono la pelle asciutta.

Possiamo consigliarti:

ganassini vitamindermina

Ganassini Vitamindermina Polvere 100 g

Assorbente, protettiva, deodorante e rinfrescante. Indicata per adulti e bambini, utile per ridurre sudorazioni abbondanti, cattivi odori della traspirazione, deodora e mantiene in buono stato la pelle.

gehwol piedi

Gehwol Polvere Igienica per i Piedi 100 g

Assicura piedi asciutti e morbidi, esplica azione deodorante ed assorbente.

timodorepiedi

Dr Ciccarelli Timodore Polvere Deodorante per i Piedi

Soluzione ideale al fastidioso problema dell'eccessiva sudorazione, macerazione e cattivo odore del piede. Contiene l’olio essenziale di timo efficace per risolvere, in modo naturale, l'eccessiva traspirazione dei piedi. Dona un piacevole effetto rinfrescante.

Cosa fare se la vescica ai piedi è dolorosa oppure si rompe all’improvviso?

Ecco alcuni accorgimenti da seguire nel caso in cui la vostra vescica ai piedi diventa troppo dolorosa oppure si rompe all'improvviso:

  • Se la rottura della vescica si verifica accidentalmente per la frizione con i calzini o le scarpe, non staccare la membrana esterna che copre la lesione. Lasciare la ferita aperta significherebbe esporla ad agenti esterni come acqua, sporco e batteri.
  • Per ridurre i rischi di infezione, è possibile applicare un antisettico e coprire con una medicazione morbida e sterile la zona (assicurandosi che la parte centrale della stessa non si attacchi alla ferita
  • Se una vescica è prossima alla rottura, disinfettare la parte e pungere con un ago sterile (come quello di una siringa monouso) il margine della vescica, in uno o più punti. Premere delicatamente con una garza per consentire la fuoriuscita del liquido e applicare un antisettico, per ridurre i rischi di infezione. Medicare e lasciare coperto sino alla guarigione.

vesciche

Accorgimenti utili per le vesciche ai piedi

In conclusione, ecco una lista di piccoli e preziosi suggerimenti da non perdere per evitare la formazione delle vesciche.

  • Se indossi scarpe con lacci, cerca di non stringerli troppo;
  • I calzini dovrebbero essere realizzati in materiali naturali come il cotone, che contribuiranno ad assorbire l’umidità. Le scarpe dovrebbero calzare bene per ridurre la frizione;
  • Se pratichi sport o corsa, indossa due paia di calzini sottili per ridurre la frizione;
  • Può anche essere d’aiuto togliersi le scarpe e far prendere aria ai piedi per brevi periodi durante le giornate calde;
  • Cerca di tenere i piedi il più asciutti possibile, soprattutto nelle giornate calde. Cambia regolarmente i calzini, soprattutto se fai lunghe passeggiate o escursioni.

Abbiamo dedicato un’intera sezione del nostro e-shop ai prodotti per il trattamento delle vesciche.

Trovi qui i prodotti i migliori prodotti per la cura dei piedi