Promo Spedizioni gratis da €29
 

Come far passare il dolore cervicale

22/05/2024 - Pubblicato in Rimedi ai disturbi più comuni

Cos'è la cervicale?

La cervicale, conosciuta anche come rachide cervicale, è una parte della colonna vertebrale situata nel collo. È composta da sette vertebre numerate da C1 a C7. Queste vertebre sono fondamentali perché:

  • supportano il peso della testa: la testa umana pesa in media tra i 4,5 e i 5 kg, e le vertebre cervicali sono progettate per sostenere questo peso; 
  • permettono la mobilità del collo: le vertebre cervicali consentono una vasta gamma di movimenti del collo, inclusi la flessione, l'estensione, la rotazione e l'inclinazione laterale; 
  • proteggono il midollo spinale: all'interno delle vertebre cervicali passa il midollo spinale, una struttura critica del sistema nervoso centrale che trasmette segnali tra il cervello e il resto del corpo.

La cervicale è quindi una struttura complessa e vitale che gioca un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, permettendoci di muovere liberamente la testa e proteggendo importanti strutture nervose. 

Dolore cervicale: cause e sintomi 

Il dolore cervicale, noto anche come cervicalgia, può essere causato da una varietà di fattori, eccone alcune tra le più comuni: 

  • postura inadeguata, soprattutto quando si passa molto tempo seduti davanti al computer o alla guida, può causare tensione nei muscoli del collo;
  • svolgere attività che richiedono movimenti ripetitivi del collo possono portare a sovraccarico muscolare e dolore;
  • traumi, come il colpo di frusta causato da un incidente automobilistico, possono danneggiare le strutture del collo;
  • artrosi cervicale, ovvero l'usura delle articolazioni cervicali, può causare dolore e rigidità;
  • presenza di ernia del disco cervicale, che comporta la fuoriuscita del materiale gelatinoso presente all'interno di un disco intervertebrale, comprimendo i nervi circostanti causando dolore;
  • lo stress emotivo può portare a tensione muscolare cronica nel collo e nelle spalle;
  • tensione muscolare causata da sforzi fisici o attività quotidiane può contribuire al dolore cervicale.

I dolori cervicali si manifestano con una serie di sintomi che variano da persona a persona. 

Tra i più comuni troviamo:

  • dolore e rigidità nel collo: il sintomo più comune è il dolore localizzato nella regione del collo. Questo dolore può essere acuto o sordo e può variare da lieve a grave. Spesso, il dolore è accompagnato da una sensazione di rigidità nel collo, rendendo difficili i movimenti della testa.
  • mal di testa: il dolore cervicale può irradiarsi verso la testa, causando mal di testa, spesso indicato come cefalea cervicogenica;
  • dolore alle spalle e alle braccia: alle volte il dolore può estendersi anche agli arti superiori, arrivando anche alle mani; 
  • vertigini cervicali: sensazioni di capogiro o vertigini possono essere causate da problemi alla cervicale, interferendo con l'equilibrio e la percezione spaziale;
  • formicolio cervicale: una sensazione di formicolio può essere avvertita nelle spalle, nelle braccia e nelle mani, spesso a causa della compressione dei nervi cervicali.

Rimedi per il dolore cervicale

Eliminare il dolore cervicale richiede diversi passaggi ed accortezze, alcuni a carattere medico e farmacologico, altri di carattere più naturale. 

Integratori alimentari, farmaci e dispositivi medici

Tante sono le soluzioni che permettono di alleviare ed eliminare i dolori cervicali, tra le più valide consigliamo:

Rimedi naturali

Tanti sono i rimedi naturali che aiutano a contrastare i dolori cervicali, tra questi troviamo: 

  • massaggi: possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione nella zona cervicale. Possono essere fatti da un professionista o in autonomia, usando le dita per massaggiare delicatamente collo e spalle;
  • impacchi caldi e freddi: l’alternanza tra calore e freddo può aiutare a ridurre il dolore e la tensione cervicale;
  • tecniche di rilassamento: yoga e meditazione ad esempio, che aiutano a distendere i nervi e le tensioni localizzate diminuendo lo stress spesso causa dei dolori cervicali;
  • bere almeno 8 bicchieri d’acqua, per mantenere idratate le ossa e le articolazioni. 

Esercizi per la cervicale 

Eseguire regolarmente esercizi di stretching e mobilità può aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità del collo. Tra gli esercizi più efficaci per eliminare il dolore cervicale troviamo:

  • rotazioni del collo: ruota delicatamente la testa da un lato all'altro;
  • flessione ed estensione: inclina la testa avanti e indietro lentamente;
  • stretching laterale: inclina la testa verso una spalla, mantenendo la posizione per 15-30 secondi e ripeti dall'altro lato;
  • respirazione profonda: gli esercizi di respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione.

Il dolore alla cervicale può essere debilitante, ma esistono numerosi rimedi e trattamenti che possono aiutare ad alleviare i sintomi. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato. Ricordatevi sempre di mantenere una buona postura e di gestire lo stress per prevenire problemi futuri.

 
Laureata alla facoltà di farmacia presso l’Università La Sapienza di Roma, è nella direzione del gruppo Farmacie Igea. Inizia il suo percorso nelle farmacie fisiche, manifestando fin da subito uno spiccato interesse verso il mondo del web,che segue con curiosità ed attenzione fino a lanciare nel 2015 l’e-commerce del gruppo Igea, che in pochi anni è diventato punto di riferimento tra i siti del settore farmaceutico. Specializzata in management delle medie imprese, si occupa dello sviluppo e della strategia del gruppo Igea. Per l’e-commerce cura tutti i contenuti relativi al mondo farmaceutico.