(Lun-Ven / 9:00-17:00)
ContattaciEsclusivamente per informazioni
e assistenza acquisti online
Le emorroidi sono dilatazioni dei plessi venosi situati in corrispondenza dei tessuti dell'ultimo tratto del retto e dell'ano. Questi piccoli cuscinetti pieni di vasi sanguigni svolgono un ruolo importante nel ricambio di sangue a livello dell'ano e, in determinate situazioni, possono ingrossarsi causando dolore.
Le emorroidi si distinguono in:
Le cause che possono generare la comparsa delle emorroidi sono varie e possono avere differente natura.
La maggior parte delle volte la fuoriuscita delle emorroidi è legata ad una semplice distensione delle pareti venose, che si trovano a livello dell'ultima porzione del retto e che fisiologicamente tendono a dilatarsi a causa della pressione sanguigna che giunge in quella zona del corpo.
Il rigonfiamento delle vene porta di conseguenza ad un rallentamento del flusso sanguigno: obesità e stati prolungati di stitichezza possono contribuire alla manifestazione di questo fenomeno.
Tipico è il caso delle donne in gravidanza che vanno spesso incontro ad episodi di emorroidi in grado di regredire spontaneamente.
Ecco le principali cause all’origine delle emorroidi:
Elenchiamo di seguito la più comune sintomatologia legata alla comparsa delle emorroidi:
A prescindere dal tipo di sintomatologia che può essere avvertita è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico specialista.
Seguire uno stile di vita sano, curando in particolar modo l'alimentazione, è fondamentale per limitare l'insorgere del problema.
Dovremmo, infatti, stare sempre attenti a mantenere una regolare attività intestinale cercando di bere molta acqua, in quanto la stipsi prolungata è una delle cause scatenanti della patologia emorroidaria. Per fare questo è importante prediligere una dieta equilibrata, ricca di alimenti che favoriscano la motilità intestinale.
Innanzitutto sono da evitare abbuffate e pasti troppo abbondanti, che appesantiscono l'intestino e ne mettono a dura prova la funzionalità.
Ti indichiamo di seguito alcuni cibi che sarebbe meglio evitare per prevenire le emorroidi:
Sono da preferire abbondanti porzioni di frutta e verdura giornaliere, oltre a pasta e riso integrali che, essendo ricchi di fibre, agevolano il corretto funzionamento dell'intestino.
Sì anche a latte e formaggi freschi, burro fresco, olio, carne magra e carne bianca, pesce.
Fra i rimedi più efficaci per le emorroidi si trovano sia pomate per le emorroidi sia creme e lozioni da applicare localmente, ma anche integratori da assumere per bocca.
Emorroidi interne ed esterne; eczemi ed eritemi anali e perianali; ragadi anali; prurito e bruciore anale e perianale; trattamento pre– e post–operatorio in chirurgia ano–rettale.
-10%
Emorroidi esterne ed interne non complicate e ragadi anali. Disponibile nel formato da 50 g e da 25 g.
-11%
Emolliente Indicato per la Pulizia Ano-Genitale. Confezione da 50 ml
-10%
Crema utile per il trattamento di ragadi ed emorroidi.Formato: 60 ml.
Aboca NeoFitoroid Biopomata lenisce e allevia i disturbi causati dalle emorroidi.
-15%
Sintomi attribuibili a insufficienza venosa; stati di fragilità capillare. Disponibile nelle confezioni da 30 e da 60 compresse.
Dispositivo medico classe IIa per il trattamento delle emorroidi interne (emorroidi situate leggermente all'interno dell'orifizio anale). Formato: 50 ML
Oltre all'azione specifica sulle emorroidi, sarebbe consigliabile prendere l'abitudine di utilizzare sostanze che regolino il transito intestinale, specialmente in quei casi in cui sia presente una stipsi continuata o difficoltà ad evacuare.
Vogliamo ricordare che esistono anche rimedi naturali veri e propri contro le emorroidi, un ottimo giovamento può essere trovato tramite il gel di aloe vera.
Oltre al suo effetto lenitivo, che combatte l'infiammazione sgonfiando le emorroidi, l'aloe ha un potere antidolorifico in grado di alleviare i sintomi quali bruciore e prurito.