- Detraibile
- Il più venduto

Ci sono 65 prodotti.
La ”frequenza delle evacuazioni” e la “regolarità intestinale” sono parametri soggettivi. Ad ogni modo, in generale, la stitichezza rimanda ad una condizione non patologica in cui l'emissione di feci risulta scarsa e/o poco frequente. Nel campo medico, si parla di stitichezza quando il ritardo dell'evacuazione risulta superiore alle 60 ore, e le feci risultano chiaramente disidratate.
Per approfondimenti puoi leggerti anche il nostro articolo "Cos'è la stipsi e come curarla".
Nel contesto di stitichezza, anche i sintomi, proprio come i fattori causali, sono molteplici e soggettivi: difficoltà nell'evacuazione, feci dure/nastriformi/scure, gonfiore addominale, percezione di ostruzione intestinale (patologia), numero di evacuazioni settimanali inferiore a 2.
Prima di assumere farmaci per la cura della stitichezza, è doverosa la diagnosi: infatti, molti pazienti richiedono lassativi contro la stipsi, quando, in realtà, non sono necessari.
Nonostante sia accertato che la stitichezza è una condizione altamente soggettiva, i lassativi non sono certo indicati quando, semplicemente, non si hanno evacuazioni regolari ogni giorno: a seguito di un'assunzione smodata, eccessiva e sregolata di questi farmaci, l'intestino tende ad adattarsi e a necessitare continuamente la loro somministrazione. Inoltre, l'abuso di questi principi attivi può generare ipocalcemia.
Sfogliando il nostro catalogo potrai trovare tutti i farmaci da banco per migliorare la tua stitichezza