Promo Il mio farmacista Quantità

Guida al controllo della glicemia

13/02/2023 - Pubblicato in Rimedi ai disturbi più comuni, Salute e Benessere

Guida al controllo della glicemia
  • 0

Che cos’è la glicemia 

Con il termine glicemia si indica il livello di glucosio presente all’interno del sangue. 

È fondamentale per l’organismo, essendo il nutriente essenziale per tutte le cellule che la prelevano direttamente dal sangue. 

Il nostro organismo possiede un sistema che regolarizza il livello di glicemia all’interno del sangue, mantenendolo costante ed equilibrato nell’arco della giornata. 

Perchè è importante tenere sotto controllo la glicemia

Mantenere il livello di glicemia costante è importante per garantire il corretto apporto energetico al cervello: il glucosio ematico è infatti l’unico substrato energetico utilizzabile dal cervello stesso. 

Oltre a questo, quando il livello di glucosio nel sangue non è costante, si verificano due condizioni:

  • ipoglicemia: si manifesta quando i valori della glicemia sono troppo bassi; 
  • iperglicemia: si manifesta quando i valori della glicemia sono troppo alti. 

Queste due condizioni sono potenzialmente pericolose per l’organismo e a lungo andare possono portare all’insorgere di malattie, come per esempio il diabete

Insulina e glucagone: cosa sono?

Il corpo possiede un sistema di regolarizzazione della glicemia, che permette di mantenere costante il livello di glucosio nel sangue. Questo processo avviene tramite il lavoro di due ormoni:

  • glucagone: ormone iperglicemizzante, promuove l’innalzamento del glucosio nel sangue
  • insulina: ormone ipoglicemizzante, aiuta l’abbassamento del glucosio nel sangue

La principale fonte di glucosio per il sangue è data dall’alimentazione: dopo i pasti la glicemia tende a salire a causa dei livelli di glucosio che l’intestino riversa in circolo. L’innalzamento dei livelli glicemici nel sangue porta l’organismo alla secrezione di insulina, che agisce al fine di abbassare la glicemia. 

Dopo qualche ora di digiuno invece, il livello di glicemia tende ad abbassarsi, a causa del passaggio del glucosio ai tessuti. In questo caso l’organismo stimola la secrezione di glucagone, che riporta i valori del glucosio ad un livello di normalità. 

Glicemia alta o bassa: sintomi e complicazioni

Un alto livello di glucosio nel sangue non si manifesta con particolari segni e sintomi nell’immediato, per questo il diabete è definito una malattia subdola. I sintomi si presentano in caso di iperglicemia avanzata, e sono: 

  • stanchezza,
  • aumento della sete,
  • aumento della diuresi, 
  • malessere generale

Al contrario un livello basso di glucosio nel sangue può manifestarsi già dopo diverse ore di digiuno con i seguenti sintomi: 

  • sudorazione
  • palpitazioni
  • tremori

Episodi di iperglicemia o ipoglicemia lievi e sporadici non sono da ritenersi pericolosi, spesso tendono a risolversi nel giro di poche ore e in maniera autonoma. 

Diverso è il discorso se questi episodi sono ripetuti e continui: delle condizioni costanti di iperglicemia possono portare a lungo andare ad uno stato di chetoacidosi diabetica (le cellule, non potendo utilizzare il glucosio, utilizzano i depositi di grasso nei muscoli come fonte alternativa di energia) o al coma iperosmolare, una particolare condizione di disidratazione dovuta all’eliminazione del sangue in eccesso.

Condizioni costanti di ipoglicemia invece possono portare a complicazioni più rischiose, favorendo eventi cardiovascolari come infarto o ictus. 

Come mantenere stabili i livelli di glicemia nel corpo

È possibile mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue attraverso l’uso di integratori alimentari che favoriscono il normale metabolismo del glucosio, aiutando le cellule all’assorbimento, favorendo la trasformazione degli zuccheri in energia e lavorando allo stesso tempo sulla stimolazione del senso di sazietà. 

Oltre all’assunzione di integratori alimentari, è possibile ricorrere all’utilizzo di strumenti elettromedicali ideati per la misurazione della glicemia: l’utilizzo di questi apparecchi è consigliato per lo più a chi ha necessità di monitorare e controllare l’indice glicemico, come per esempio chi soffre di diabete. Sempre per chi ha necessità di monitorare l’indice glicemico, sono disponibili le strisce di misurazione per la glicemia. 

Scopri la nostra selezione di prodotti per il controllo della glicemia.