Promo

Guida all'utilizzo degli integratori di ferro

30/01/2023 - Pubblicato in Salute e Benessere

Guida all'utilizzo degli integratori di ferro
  • 0

Cos’è il ferro 

Il ferro è uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità più elevate. 

Si tratta di un elemento indispensabile per il nostro organismo, presente intorno ai 6 grammi nell’uomo e 2 grammi nelle donne. 

Una dieta equilibrata permette di mantenere un livello stabile di ferro nell’organismo, compensando le perdite che avvengono attraverso urine, feci, sudore e desquamazione, sia delle cellule della pelle sia di quelle dell’intestino.

A cosa serve il ferro? 

La funzione principale del ferro è la produzione di due importanti proteine: 

  • emoglobina: si tratta della proteina presente nei globuli rossi che permette il trasporto di sangue a tutti i tessuti;
  • mioglobina: il suo compito è quello di fissare l’ossigeno all’interno dei muscoli.

Oltre a questo, il ferro partecipa all’attività di molti enzimi, ed è indispensabile all’organismo per la produzione di ormoni e tessuto connettivo. 

Come si assume il ferro?

Il ferro si assume principalmente attraverso l’alimentazione. È presente sia in alimenti di origine animale che in alimenti di origine vegetale.

Gli alimenti di origine animale più ricchi di ferro sono:

  • carne rossa
  • fegato ed interiora
  • pesce

Gli alimenti di origine vegetale più ricchi di ferro invece sono:

  • legumi
  • frutta secca
  • verdura a foglia verde

La capacità massima di assorbimento del ferro avviene tramite il consumo di alimenti di origine animale, diminuisce invece con il consumo di alimenti di origine vegetale, ecco perché è consigliato assumere questi alimenti in concomitanza di cibi ricchi di vitamina C, che facilita l’assorbimento di ferro da parte dell’organismo. Per esempio è consigliato usare il limone, ricco di vitamina C, come condimento delle verdure a foglia verde. 

Il consumo elevato di prodotti come té è caffè ostacola invece l’assorbimento di ferro, così come l’uso continuativo di antibiotici, antinfiammatori ed antiacidi. 

Cosa comporta la carenza di ferro?

La carenza di ferro porta a lungo andare ad una condizione di anemia, cioè ad un valore troppo basso di emoglobina. Le cause dell’anemia sono diverse, ma la principale è data proprio dalla carenza di ferro. 

I principali sintomi di una carenza di ferro sono:

  • stanchezza 
  • cefalea
  • facile affaticamento
  • palpitazioni
  • nevralgie 
  • bruciori alla lingua
  • piccole fessurazioni agli angoli della bocca 
  • capelli secchi e fragili 

A causare una carenza di ferro sono principalmente il basso consumo degli alimenti che ne sono più ricchi.

Presentano inoltre carenze di ferro le donne con flusso mestruale particolarmente abbondante e quelle che hanno partorito da poco.  

Come integrare il ferro? 

Nel caso in cui l’apporto del minerale risulti ridotto, o diminuisca la capacità dell’organismo di assorbirlo o quando aumentano le perdite, si rende necessario l’utilizzo degli integratori di ferro

In particolare è consigliata l’assunzione di integratori per  il soggetto che si identifica nei seguenti casi:

  • flusso mestruale abbondante;
  • ridotto assorbimento di ferro;
  • alimentazione strettamente vegetariana;
  • attività sportiva agonistica; 
  • presenza di emorragie di varia natura;
  • uso continuativo di medicinali, antinfiammatori ed antibiotici;
  • gravidanza e allattamento 

Gli integratori di ferro sono disponibili principalmente in tre formulazioni:

  • polvere: disponibili per lo più in bustine, gli integratori di ferro in questa formulazione risultano essere meno pratici per l'assunzione (spesso vanno diluiti nell'acqua) ma sicuramente con un più facile e veloce assorbimento da parte dell'organismo 


  • gocce: come la formulazione in polvere, le gocce possono essere assunte diluite in acqua o applicate direttamente sotto la lingua. Rappresentano la formulazione più pratica e di veloce assorbimento 

Ricordiamo che l’utilizzo degli integratori va sempre concordato con il proprio medico, e che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata.

Scopri la nostra selezione di integratori di ferro. 

Integratori di ferro