- Il più venduto

Ci sono 26 prodotti.
Il meteorismo – ossia l’eccessiva presenza di gas addominali – affligge all’incirca il 15% della popolazione. Non si può definire un disturbo preoccupante, ma diffuso e fastidioso sì.
A causarlo, di norma, sono cattive abitudini alimentari , pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come le bibite gassate.
Spesso al meteorismo/pancia gonfia si associano altri disturbi quali stipsi o diarrea, crampi addominali , flatulenza.
Per ridurre la frequenza del disturbo e la manifestazione degli episodi o, nella migliore delle ipotesi, prevenirne la comparsa frequentemente è sufficiente una correzione della dieta ed uno stile di vita sano caratterizzato da un’attività fisica regolare.
In alcuni casi, per controllare questi sintomi, potrebbe essere utile l’utilizzo di integratori a base di zenzero, semi di finocchio, Melissa officinalis, menta piperita, anice, Finocchio.
Quando invece il meteorismo si presenta regolarmente a seguito del consumo di cibi contenenti lattosio oppure di origine vegetale (cereali, legumi, verdure) la causa potrebbe essere un deficit di enzimi chiamati beta-galattosidasi ed alfa-galattosidasi o della loro attività. In questi casi il gas intestinale deriva principalmente dalla fermentazione nel colon di diversi alimenti contenenti lattosio o alimenti diorigine vegetale.
Il lattosio è lo zucchero presente nel latte, nei suoi derivati (formaggi, yogurt e gelati) e in “forma nascosta” in tanti alimenti (preparati per torte e biscotti, purè, zuppe, condimenti per insalata ecc).
Alcune persone, nel corso del tempo e per vari motivi, possono andare incontro ad una riduzione o alla perdita delle capacità di digerire il lattosio, che quindi giunge nel colon dove viene fermentato dalla flora batterica, con la conseguente produzione di gas. Questo fenomeno è noto come intolleranza al lattosio. La beta-galattosidasi migliora la digeribilità del lattosio. Cereali, legumi e verdure contengono carboidrati complessi che normalmente non sono digeribili dall’uomo e quindi raggiungono l’intestino, dove diventano fermentabili dalla flora microbica, determinando la produzione di gas.
Sfogliando il nostro catalogo online potrai trovare tutti i prodotti per prevenire e alleviare il tuo meteorismo, comodamente da casa tua.